Grazie alla collaborazione di specialisti del settore, si affronta l’analisi aziendale considerando l’aspetto operativo che conduce al EBITDA (Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation and Amortization) ossia il più comunemente chiamato MOL (margine operativo lordo) e quello finanziario che porta al EBT (Earnings Before Taxes) ossia il risultato ante imposte. L’analisi aziendale preventiva inerente i risultati operativi suggerirà il grado di tensione finanziaria e se il capitale, proprio e di terzi, sarà remunerato.
Vi saprò indirizzare quindi alla scelta migliore avendo un’immagine chiara di come l’azienda muoverà i suoi passi nel medio-lungo termine e per quale importo e con quale forma è conveniente indebitarsi.
BUSINESS PLAN
Hai bisogno di mettere nero su bianco il tuo progetto da presentare a potenziali finanziatori o investitori?
Ti serve un documento tecnico-pratico che ti aiuti nella gestione della tua struttura offrendoti una pianificazione accurata delle attività?
Grazie ad un business plan si soddisfano le due precedenti domande.
Seguendo un’impostazione, anche in formato europeo, si spiega qual è la business idea che fa muovere il progetto, le sue caratteristiche, l’organizzazione, l’analisi di mercato, il piano di marketing e delle vendite ed il piano economico-finanziario.
E’ inoltre utile per valutare la reale validità del progetto.
CONTROLLO DI GESTIONE e BUDGETING
Per poter affrontare un’analisi aziendale e per poter migliorare il proprio MOL (margine operativo lordo) anche detto EBITDA (Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation and Amortization) serve un modello tanto più articolato delle voci di ricavo e di costo, quanto più profondamente si vuole conoscere e comprendere i risultati ottenuti dalle attuali scelte e dinamiche gestionali.
E’ uno strumento che traccia la rotta verso il conseguimento degli obiettivi segnalando eventuali scostamenti, tali che possano produrre in positivo o in negativo, un valore diverso da quello atteso. Grazie al controllo di gestione si possono ricavare i principali indicatori di performance come, ad esempio, il famoso CostPAR (costo per camera disponibile).
Non solo, mette in evidenza in quale comparto si generano questi scostamenti e segnala situazioni alle quali è bene prestare interesse.
Solo chi sa mettere a posto il motore di una nave, la sa governare in ogni tipo di mare.
Il budget è una previsione dei ricavi e dei costi.
Vi sono diversi modelli di buget, a seconda di quale momento storico vive l’azienda, ossia se è in fase di apertura, di ristrutturazione e/o di ridimensionamento/espansione, oppure se è operativa e desiderosa di darsi degli obiettivi. Nel budget sono inseriti i valori di ricavi e di costo presunti.
Esiste un budget operativo ed un bilancio di previsione delle spese in conto capitale (Capital Budgeting).
Il secondo riguarda gli investimenti e determina quali progetti è bene considerare e quali no, offrendo anche un suggerimento in termini quantitativi del capitale da spendere. Un’attenta analisi aziendale risalta la capacità gestionale sotto il profilo economico, patrimoniale e finanziario.