pricing

Home|pricing

Revenue Management: trending o trading? Il caos tariffario

Di |2018-08-16T10:20:38+02:00Agosto 16th, 2018|Categorie: hotel revenue management, organizzazione aziendale, pricing, profit management alberghiero, revenue management, tariffe|Tag: , , , , |

Bentrovata/o! Revenue Management: trending o trading? E' caos tariffario. Questo tema mi appassiona sempre più. Sono mancato per un pò. Gli impegni mi hanno concesso poco tempo per alimentare il blog. Quest'anno ho accettato la proposta di prendere in gestione,come Temporary Manager, un hotel 4 stelle a Rimini. Esperienza validissima perchè mi ha riportato nel

Revenue Management, determinazione del prezzo ed elasticità tariffaria

Di |2020-05-02T12:10:03+02:00Maggio 7th, 2017|Categorie: CostPAR, hotel profit management, hotel revenue management, hotel revenue management, performance, pricing, profit management alberghiero, revenue management, RevPAR, RevPOR, ricavi, strategia di vendita, TRevPAR, TRevPOR, vendita|Tag: , , |

Revenue Management, determinazione del prezzo - pricing -  ed elasticità tariffaria La determinazione del prezzo, ossia il pricing, influisce sul revenue management e quindi sull’elasticità tariffaria? Decisamente si. La scelta di un prezzo “sbagliato” può comportare una perdita di “ricavi” per due principali cause: Spoilage – si è cresciuti o si è partiti a vendere

TREVPOR ed il Revenue Management

Di |2017-03-22T10:37:00+01:00Marzo 1st, 2017|Categorie: hotel management, hotel profit management, hotel revenue management, hotel revenue management, pricing, profit management alberghiero, profitto, revenue management, Senza categoria, strategia di vendita, TRevPOR, vendita|Tag: , , , |

TRevPOR ed il Revenue Management Questo indicatore di performance, ancora poco conosciuto e considerato, è probabilmente il più importante da osservare nei progressivi di vendita. Cos'è il TRevPOR (Total Revenue per Occupied Room)? E' quell'indicatore di performance che segnala la qualità della vendita nel suo valore complessivo. Infatti, come dice il nome stesso, indica il ricavo

Consulenza alberghiera – il lato dolce e quello amaro

Di |2020-05-02T12:13:58+02:00Ottobre 20th, 2016|Categorie: consulente alberghiero, consulenza alberghiera, formazione alberghiera, hotel management, hotel pre-opening, hotel revenue management, human resources, marketing plan, organizzazione aziendale, pricing, revenue management, strategia di vendita, tariffe, vendita|

Vittorio Molinari, consulente e formatore per strutture ricettive La consulenza alberghiera,  per quel che è la mia modesta esperienza sino ad oggi, viene vista con sospetto da una buona parte di albergatori, gestori o proprietari di una struttura ricettiva. Per non parlare poi del top management. Nonostante in molti ne avvertano il

Revenue Management: Croce e delizia

Di |2020-05-02T12:21:51+02:00Luglio 12th, 2016|Categorie: consulenza alberghiera, hotel, hotel management, hotel revenue management, pricing, profit management alberghiero, revenue management, Senza categoria, strategia di vendita, vendita|Tag: , , , |

Revenue Management: Croce e Delizia È proprio il caso di dirlo. Croce e delizia. Così definisco il revenue management di oggi. Ogni anno per la più buona parte delle strutture che seguo, ed in particolare quelle a carattere leisure,  il trend della domanda varia sostanzialmente rispetto alle previsioni e a quanto accaduto

Restaurant Profit Management: Stile di Servizio e Brand Image

Di |2020-05-02T12:24:18+02:00Giugno 1st, 2016|Categorie: brand identity, Brand Image, food & beverage, pricing, profit management alberghiero, profitto, revenue management, ricavi, ristoranti|Tag: , , , , , , |

Qualità del Servizio - Brand Image Restaurant Profit Management: Stile di Servizio e Brand Image . Una gestione Restaurant Profit Management oriented sa che lo stile di servizio e la brand image (ossia l’immagine che il cliente ha di un determinato brand) necessitano di un forte allineamento al fine di migliorare la soddisfazione del cliente e

Revenue Management e trend del mercato della domanda

Di |2020-05-13T19:27:36+02:00Giugno 23rd, 2015|Categorie: consulente alberghiero, consulenza alberghiera, hotel management, performance, pricing, profit management alberghiero, revenue management, strategia di vendita, tariffe, vendita|Tag: , , |

Anche per quest’anno  sembra che il Revenue Management e l’evoluzione della domanda non vadano molto d’accordo. L'estate 2015 si era presentata con una crescita migliore sia per occupazione sia per Ricavo Medio Camera di quella del 2014. Ora il mercato della domanda sembra zoppicare, rallentare e addirittura bloccarsi (per lo meno questo è ciò che

Il futuro dell’ospitalità si nasconde nel suo passato

Di |2020-05-13T19:11:30+02:00Gennaio 15th, 2015|Categorie: consulente alberghiero, formazione alberghiera, hotel, hotelmanagement, human resources, pricing, profitto, revenue management, ricavi, ristoranti|Tag: , , , , , |

Credo che il futuro dell’ospitalità si nasconde nel suo passato. La cura dei rapporti umani, sia verso i propri collaboratori, sia verso i clienti o i fornitori sono indicatori essenziali della qualità della gestione di qualsiasi azienda e ne fa trasparire l’armonia. Ho iniziato a lavorare negli hotels nel 1987. A quei tempi facevo

RevPAR e Pricing nei Leisure Hotel

Di |2020-05-13T19:10:21+02:00Novembre 26th, 2014|Categorie: consulente alberghiero, hotel, hotelmanagement, performance, pricing, revenue management, ricavi, strategia di vendita, tariffe|Tag: , , , , , , |

RevPar e Pricing nei Leisure Hotel non vanno sempre a braccetto, anzi. Questo tema è di grande attualità e, nonostante si parli di revenue management da tanti anni, un aspetto, a mio parere fondamentale, non è stato ancora trattato con la dovuta importanza. Negli hotel a vocazione leisure è più performante il prezzo per

Booking engine e strategie di vendita

Di |2020-05-13T19:06:51+02:00Ottobre 24th, 2014|Categorie: booking engine, consulente alberghiero, formazione alberghiera, hotel, performance, pricing, profitto, revenue management, ricavi, strategia di vendita, tariffe, vendita|Tag: , , , , , , , |

Booking engine e strategie di vendita non sempre vanno a braccetto. Trasferire nel booking engine la propria strategia di vendita non è sempre così banale, anzi. Settembre/ottobre sono i mesi in cui si osservano i risultati sin qui ottenuti, li si valuta e si dà un’interpretazione al proprio trend delle prenotazioni per giungere alla

Torna in cima