profitto

Home|profitto

TURISMO – LA RIPARTENZA E’ LENTA E DIFFICILE

Di |2020-06-26T12:29:24+02:00Giugno 26th, 2020|Categorie: hotel, hotel management, hotel profit management, hotel revenue management, profitto, revenue management|Tag: , |

Il momento è delicato per il settore turistico, alle prese con una ripartenza lenta e difficile. Molti gli aspetti fonte di preoccupazione, aggravate dall’operato dell’attuale governo che non crea le giuste condizioni per permettere ad imprese e albergatori di buttare il cuore oltre l’ostacolo. Chi legge, se mi ha seguito nel recente passato, ha

TREVPOR ed il Revenue Management

Di |2017-03-22T10:37:00+01:00Marzo 1st, 2017|Categorie: hotel management, hotel profit management, hotel revenue management, hotel revenue management, pricing, profit management alberghiero, profitto, revenue management, Senza categoria, strategia di vendita, TRevPOR, vendita|Tag: , , , |

TRevPOR ed il Revenue Management Questo indicatore di performance, ancora poco conosciuto e considerato, è probabilmente il più importante da osservare nei progressivi di vendita. Cos'è il TRevPOR (Total Revenue per Occupied Room)? E' quell'indicatore di performance che segnala la qualità della vendita nel suo valore complessivo. Infatti, come dice il nome stesso, indica il ricavo

Hotel Asset Management

Di |2020-05-02T12:20:23+02:00Agosto 5th, 2016|Categorie: consulenza alberghiera, hotel management, organizzazione aziendale, profit management alberghiero, profitto, ricavi|Tag: , , |

. Quest’estate ho avuto riprova del fatto che molti alberghi di piccola taglia (fino a 40 camere), che non siano catalogabili come alberghi di lusso e che pratichino tariffe medio-basse, hanno ridotti margini di profitto, per lo meno nella misura che lascia margini di investimento in una progettualità atta a migliorare la struttura.. Mi sto

Restaurant Profit Management: Stile di Servizio e Brand Image

Di |2020-05-02T12:24:18+02:00Giugno 1st, 2016|Categorie: brand identity, Brand Image, food & beverage, pricing, profit management alberghiero, profitto, revenue management, ricavi, ristoranti|Tag: , , , , , , |

Qualità del Servizio - Brand Image Restaurant Profit Management: Stile di Servizio e Brand Image . Una gestione Restaurant Profit Management oriented sa che lo stile di servizio e la brand image (ossia l’immagine che il cliente ha di un determinato brand) necessitano di un forte allineamento al fine di migliorare la soddisfazione del cliente e

Profit Management per Strutture Ricettive: #3 Identità Aziendale

Di |2020-05-13T19:26:15+02:00Maggio 14th, 2015|Categorie: brand identity, budget, consulente alberghiero, consulenza alberghiera, formazione alberghiera, hotel, hotel management, performance, profit management alberghiero, profitto, revenue management, ricavi|Tag: , , , , , |

Continuiamo con il ciclo "Profit Management per strutture ricettive" con questo post riguardante l'identità aziendale. L’identità aziendale è, per una qualsiasi struttura ricettiva, un fattore prioritario da considerare.  All’interno di una consulenza alberghiera tendo a mettere in evidenza le discrepanze presenti nella comunicazione aziendale e nello specifico ciò che in genere  risulta essere  incoerente

Profit Management per strutture ricettive. #2 Competenza e dedizione

Di |2020-05-13T19:21:06+02:00Aprile 22nd, 2015|Categorie: budget, consulente alberghiero, consulenza alberghiera, formazione alberghiera, hotel, hotel management, human resources, performance, profitto, revenue management, ricavi, Senza categoria|Tag: , , , , , |

Continua il ciclo Profit Management per strutture ricettive. Per la gestione di un hotel e di un ristorante sono fondamentali competenza e dedizione. Nel post precedente, ho messo in evidenza perché, a mio parere, la motivazione nel gestire e/o dirigere una struttura ricettiva e ristorativa sia fondamentale. Ripartiamo quindi con lo step numero due

Profit management per strutture ricettive: La motivazione

Di |2020-05-13T19:22:33+02:00Marzo 27th, 2015|Categorie: consulente alberghiero, hotel, hotel management, hotel pre-opening, performance, profitto, revenue management, ricavi, Senza categoria|Tag: , , , , , |

Ciclo Profit management per strutture ricettive: La motivazione Post 1 di 22 per esprimere il mio punto di vista riguardo la gestione di una struttura ricettiva La gestione di una struttura ricettiva richiede a monte una forte e consapevole motivazione. Nel corso di questi anni sono venuto in contatto con tante realtà, spesso diverse

Passione e Profitti

Di |2020-05-13T19:14:11+02:00Marzo 3rd, 2015|Categorie: consulente alberghiero, formazione alberghiera, hotelmanagement, performance, profitto, revenue management, ricavi, vendita|Tag: , , , , |

Passione e profitti. Non è uno slogan ma un binomio di grande valore. Grazie alle varie esperienze vissute ed ulteriormente evidenziato dai risultati dei vari clienti che seguo, ho potuto constatare che facendo il proprio mestiere con passione i profitti arrivano conseguentemente. E’ da tempo che nel fare formazione ad albergatori e loro collaboratori

Incrementare il revenue di una struttura ricettiva grazie alla tecnologia

Di |2020-05-13T19:13:20+02:00Febbraio 25th, 2015|Categorie: hotel, profitto, revenue management, ricavi, tecnologia, vendita, wi-fi|Tag: , , , , , , |

È possibile incrementare il revenue di una struttura ricettiva grazie alla tecnologia? Io ne sono certo e vi spiego il perché. Per una struttura ricettiva i punti distintivi dell’offerta, corrispondenti alle attuali esigenze del mercato della domanda, sono indubbiamente: • Spazi ampi • Pulizia • Cortesia e gentilezza da parte del personale • Tecnologia

Il futuro dell’ospitalità si nasconde nel suo passato

Di |2020-05-13T19:11:30+02:00Gennaio 15th, 2015|Categorie: consulente alberghiero, formazione alberghiera, hotel, hotelmanagement, human resources, pricing, profitto, revenue management, ricavi, ristoranti|Tag: , , , , , |

Credo che il futuro dell’ospitalità si nasconde nel suo passato. La cura dei rapporti umani, sia verso i propri collaboratori, sia verso i clienti o i fornitori sono indicatori essenziali della qualità della gestione di qualsiasi azienda e ne fa trasparire l’armonia. Ho iniziato a lavorare negli hotels nel 1987. A quei tempi facevo

Torna in cima