La consulenza alberghiera, e più in generale la consulenza per strutture ricettive, può abbracciare molti aspetti delle attività di un’azienda. Nel mio caso, in qualità di consulente alberghiero, mi affianco alle persone prima che alle imprese.
Nel corso della mia ventennale esperienza ho assistito ad un cambiamento radicale dei bisogni di imprenditori, direttori e titolari di aziende ricettive. Nei panni di consulente alberghiero ho vissuto gli anni in cui l’innovazione nel servizio e l’impostazione di un meccanismo di vendita orientato al revenue management alberghiero erano gli aspetti più rilevanti e richiesti all’interno di una consulenza alberghiera.
Ora son sempre più convinto che l’aspetto umano venga prima di quello operativo. Credo che per il buon esito di una collaborazione sia essenziale entrare in sintonia con la persona, capire i suoi obiettivi lavorativi e quali siano le sue aspettative riguardo la collaborazione. E’ fondamentale poi che vi sia allineamento tra il committente ed il sottoscritto, soprattutto se, nel dispiegarsi della collaborazione, il confronto si dovesse aprire ad altre figure.
A seconda dei bisogni e dello stato di salute aziendale, la mia consulenza alberghiera può riguardare una struttura ricettiva in ogni suo aspetto o limitarsi ad alcune aree della sua operatività. Per questo il mio approccio, quando possibile, è guardare all’insieme e soprattutto alle risorse umane che fanno parte del progetto, in qualsiasi ruolo. Il focus di una consulenza alberghiera può riguardare un lavoro sulla brand identity, target di mercato, prodotti e servizi da offrire. In linea con il tipo di percorso che l’azienda vuole intraprendere, all’interno di una strategia aziendale, si elabora una strategia che abbracci tutti gli aspetti progettuali ed operatavi. Potrebbe essere necessario lavorare su business plan, marketing plan e budget.
La definizione dei prezzi, ossia il pricing, una strategia di revenue ed i canali di vendita con relative attività commerciali per i vari outlet sono poi essenziali ai fini dei ricavi. Considerando tutte le voci di costo si costruirà il proprio modello di controllo di gestione. Questi passaggi, a mio avviso, si rendono oggi fondamentali per qualsiasi struttura ricettiva, a prescindere dalla categoria, ubicazione e target di riferimento
Parte integrante della consulenza, a seconda degli accordi, può essere la ricerca, selezione e formazione del personale. Laddove l’impegno richieda un maggior contributo mi affido a persone, mie business partner, di grande fiducia e comprovate competenze ed esperienze che si trovano all’interno del gruppo di lavoro RevHuman.