start up aziendale coaching gestionale

Start up aziendale e coaching gestionale. Se le competenze e l’esperienza non danno certezze allora meglio affidarsi ad un consulente.

Elettrizzante il lavoro che porta all’apertura di un hotel.
Generalmente, un anno prima della data di apertura, si possono iniziare a gettare le basi per lo start up aziendale per arrivare al fatidico giorno, sicuri di non aver lasciato nulla al caso.
Selezione del personale, lay-out degli spazi operativi e della strumentazione (front-back office, cucina, sala, sale meeting, spa, bar), formazione del personale, materiale propedeutico (manuali procedurali e comportamentali), la creatività nello stile e nella forma gestionale, affiancamento nell’identificazione e nella gestione dei partner per comunicazione, grafica, web e software nonché indicazioni.

consulente alberghiero coaching direzionale e start up aziendale
Tutto questo e altro ancora fan parte di uno start up aziendale.

consulente alberghiero coaching direzionale e start up aziendale
Il coaching gestionale è un affiancamento, nei modi e tempi che saranno concordati, al futuro direttore/gestore della struttura, sia essa un hotel, un B&B, un residence, un agriturismo, un ristorante o un campeggio.
Le occasioni in cui mi viene chiesto una collaborazione di coaching gestionale sono generalmente legate a due situazioni: in azienda si affronta il ricambio generazionale oppure vi è il desiderio di diventare imprenditori nel mondo turistico alberghiero. Un terzo motivo può risultare quando la direzione o la proprietà si sentono “inadeguate” e quindi intraprendere un percorso di coaching gestionale può essere utile per sanare alcune lacune.

In queste due attività mi affianco totalmente al committente e lo accompagno per l’intero percorso. In poche parole, sono il tuo “personal trainer”.