Prevedere i trend futuri, pensare ad un prodotto appeal, la sua durata, a come gestirlo e commercializzarlo richiedono una strategia aziendale. Muovere un’azienda in un mercato sempre più in balia degli eventi, dove i cambiamenti si susseguono a ritmi veloci, merita un’attenta riflessione sull’importanza di avere una strategia a 360°.

Una struttura ricettiva è come la ruota di un carro. Ha tanti raggi che sono i vari reparti/organi che contribuiscono alla vita aziendale. Al centro c’è il management che, come il mozzo per la ruota, la fa muovere indicando la direzione.

Mi affianco quindi alla proprietà per definire la strategia aziendale, in accordo con gli obiettivi prefissati, assegnando il giusto valore e peso delle varie parti del progetto in relazione allo sviluppo delle diverse fasi.

Un prodotto per essere venduto deve essere comunicato adeguatamente e per farlo efficacemente ogni elemento che lo compone deve essere in armonia con la brand identity.

Una strategia aziendale coinvolge ogni elemento dell’organizzazione ed ognuno deve essere pensato, organizzato ed orchestrato sapientemente per poter affrontare il mercato in modo consapevole, attento e, soprattutto, focalizzato agli obiettivi.

Per essere competitivi servono idee chiare, semplici ed efficaci. Pensare ad un’azienda che possa contemporaneamente gestire i bisogni di diverse tipologie di clientela non è cosa facile. Talvolta non è nemmeno conveniente.

Servono obiettivi SMART (Specifici, Misurabili, Accessibili – fattibili -, Rilevanti, Temporalmente definiti) e un piano di investimenti dettagliato – sia nel prodotto, sia in strumenti e risorse umane ed economiche. Per questo avere una strategia aziendale si rende necessario.