
Il Revenue Management è morto
Credo sia ufficiale. Rispetto alle sue caratteristiche originarie il Revenue Management alberghiero è morto! Dall’estate 2020, la prima post lock-down, i trend sono diventati carta straccia.
Credo sia ufficiale. Rispetto alle sue caratteristiche originarie il Revenue Management alberghiero è morto! Dall’estate 2020, la prima post lock-down, i trend sono diventati carta straccia.
In questi due anni, in cui abbiamo vissuto un cambiamento più o meno radicale nei nostri modi di vivere e di pensare, anche il comparto turistico ha visto un susseguirsiE’ questo il momento migliore per rinnovare l’hotel? Ovviamente non esiste una rispost
Le attività che concorrono al risultato finale, sia esso economico (es. aumento dei ricavi o contenimento dei costi) oppure qualitativo ( es. la qualità del servizioPrendo in prestito una parola tanto cara agli americani che, nella loro cultura, descrive
Il radicamento è un concetto fondamentale della bioenergetica che tutti noi, in maniera più o meno consapevole, sperimentiamo quotidianamente e di cui facciamo esperienza.
L’anno che verrà Caro amico, ti scrivo, così mi distraggo un po’E siccome sei molto lontano, più forte ti scriveròDa quando sei partito c’è una grande novitàL’anno vecchio è finito, ormaiMa qualcosa ancora qui non va Si esce poco la sera, compreso quando
Con la crescita dell’eCommerce e gli incentivi statali di Cashback il contante è destinato a sparire? Un recente studio di Eurispes rileva che 8 italiani su 10 fanno29,2% qualche volta24,6% raramente15% frequentemente8,4% è abitudineLa percentuale di chi
Il 23 giugno 2022 il garante privacy italiano ha definito illegittimo l’uso di Google Analytics Universal (GA3) a causa del trasferimento negli Stati Uniti da parteVi riporto alcuni passaggi dell’articolo. Google aveva già dichiarato la fine di GA3 a lugl
Un gran proverbio, caro al potere, dice che l’essere sta nell’avere. Piuttosto di moda questo proverbio di Giuseppe Giusti (poeta e scrittore). Non volendo parlare del virus – chi mi segue sa come la penso – c’è piuttosto da guardare con una certa preoccu
Aumentare il revenue è obiettivo di ogni hotel e di qualsiasi altra struttura operante nel mondo hospitality che abbia scopo di lucro. La ripartenza estiva si speraREPARTO PRENOTAZIONI – La domanda arriva sempre più sotto data. Per questo serve avere per
Si dice che nel periodo delle Festività Natalizie siamo tutti più buoni. Sarà per questo che sui social leggo sempre più spesso di forme di ospitalità importateDi certo le varie trasmissioni televisive, che da anni promuovono una sempre maggior cultura en
Chi mi segue da tempo credo sappia bene come la penso riguardo alla pseudo “pandemia”. Scrissi un articolo pubblicato il 15 aprile 2020 che, guarda caso, riportaAbbiamo vissuto e stiamo vivendo nella paura da oltre 2 anni e sono sempre più coloro che comp
Sembra che ci siano buone notizie per il comparto alberghiero che vede il mercato leisure, oltre a quello business, in ripresa sia per l’autunno 2021 che per ilTra i principali travel trend viene segnalata la gran voglia, a livello globale, di vivere ampi
Nel parlare comune ci si riferisce alla qualità dell’ alchimia che può esservi tra due persone, soprattutto in ambito sentimentale. Come si applica e come si percepisceIl Cavaliere Louis di Jaucourt, nell’Encyclopedie, descrive l’ospitalità come la virtù
Il momento è delicato per il settore turistico, alle prese con una ripartenza lenta e difficile. Molti gli aspetti fonte di preoccupazione, aggravate dall’operatoChi legge, se mi ha seguito nel recente passato, ha capito che non ho mai creduto alla pandem
In questi giorni di quarantena ho letto e sentito un po’ di tutto riguardo all’ospitalità ai tempi del Covid19. Guru, esperti, consulenti o sedicenti tali. TuttiInnanzi tutto due mie visioni personali: Il Revenue Management, nella sua versione originale,
Il grande bluff. Stanco di ricevere notizie a mio avviso costruite ad arte per sostenere una certa linea politica-economica a favore di pochi e a discapito di molti,Premetto che sono stato e sono tuttora consapevole che all’inizio il virus era nuovo e che
Senza entrar nel merito delle scelte politiche ed economiche passate ed attuali, il vero problema riguardo al settore è rappresentato dal clima di generale incertezza.In questa grande bolla di incertezza le aziende alberghiere devono fare i conti con il p
Il Bonus Vacanze per Hotel a fronte del Coronavirus sembra esser certo far parte delle misure del decreto rilancio. Nella bozza del decreto è inserito all’ articoloOltre alle regole qui sopra riportate, tra le quali un punto positivo è quello permette la
Il turismo estivo in Italia 2020, con le attuali normative, è fortemente compromesso. Premesso che sin dall’inizio dell’epidemia statistiche dicevano che nell’80%Mi chiedo quindi perché, nonostante tutto, politicanti vari ancora oggi si ostinino a: Imporr
Da settimane sento una propaganda monodirezionale da parte dei mass media e poi trovo informazioni da chi in questo momento è considerato “eretico” e quindi nonLa prima domanda che mi son fatto è: CHE RUOLO HA UN VIRUS NELLA MIA VITA? Purtroppo la prima n
Anche per quelle strutture che riescono a distinguersi nel mercato, magari attraverso servizi e prodotti particolari, la creazione di strategie di marketing efficaciPer avvicinarsi di più a ciò che è il desiderato della propria clientela, negli hotel si è
Essendo cresciuto come “operativo” nelle varie strutture ricettive in cui ho prestato opera, ho sempre sostenuto che un buon capo debba conoscere quanto più nelAl contempo un albergatore/direttore deve prestare attenzione agli aspetti legati ai costi ed a
Bill Gates nel 1990 diceva “Il Banking è necessario, le banche no”! Ci stiamo arrivando. La PSD2 (Payment Services Directive 2), come spiegato in un articolo di Money.it, è la seconda direttiva sui servizi di pagamento entrata in vigore nell’UE dal 2016
Chat Bot si, Chat Bot no? Un interrogativo che molti si pongono e al quale si può dar risposta solo dopo aver preso in considerazione alcuni elementi. Da tempo esistonoCos’è una chat bot? E’ un sistema che sfrutta l’intelligenza artificiale per integrare
TRevPOR ed il Revenue Management Questo indicatore di performance, ancora poco conosciuto e considerato, è probabilmente il più importante da osservare nei progressivi di vendita. Cos’è il TRevPOR (Total Revenue per Occupied Room)? E’ quell’indicatore di
Bentrovata/o! Revenue Management: trending o trading? E’ caos tariffario. Questo tema mi appassiona sempre più. Sono mancato per un pò. Gli impegni mi hanno concesso poco tempo per alimentare il blog. Quest’anno ho accettato la proposta di prendere in ges
Il Revenue Management è arrivato al capolinea? I suoi principi fondanti sono invalidati dalle attuali dinamiche di mercato? Oggigiorno il Revenue Management vedeLa conseguenza è un caos tariffario. La speranza è che sia l’inizio di una nuova era. Da ch
Revenue Management, determinazione del prezzo – pricing – ed elasticità tariffaria La determinazione del prezzo, ossia il pricing, influisce sul revenue management e quindi sull’elasticità tariffaria? Decisamente si. La scelta di un prezzo “sbagliato” pu
TRevPAR ed il Revenue Management Chi ha adottato un pricing dinamico e segue i dettami del revenue management trova un altro importante indicatore della performance di vendita nel TRevPAR. Così come il TRevPOR, trattato nell’articolo precedente, il TRevPA
Flussi turistici Italia 2017. Strutture ricettive: attenzione agli abbagli I flussi turistici in Italia per il 2017 sono in crescita. Si tratta infatti di un’ulteriore crescita rispetto al 2016. L’Osservatorio Nazionale del Turismo, in collaborazione con
Il Revenue Management e la disintermediazione sono temi sempre più attuali nel settore turistico alberghiero. Ma cos’è il Revenue Management? Tanto si è detto,Forse una prima domanda è: perché serve gestire la vendita? In termini di Revenue Management la
Hotel Profit Management: i buoni propositi 2°parte Definita quindi la metodologia con la quale poter settare i propri obiettivi, vediamone alcuni di “intesse generale”. A seguire alcuni spunti di “buoni propositi” trasversali alle diverse figure operative
Hotel Profit Management: i buoni propositi L’ inizio d’anno è per molti di noi il momento in cui formulare i nuovi propositi (o reciclarne di vecchi). Significa raccogliersi in un momento di confronto personale e, ripercorrendo i fatti e le situazioni pri
Quest’estate ho avuto riprova del fatto che molti alberghi di piccola taglia (fino a 40 camere), che non siano catalogabili come alberghi di lusso e che pratichinoMi sto riferendo in particolare a strutture leisure full service, ma il principio è estendib
Hotel Management: Travel Trends e la ricerca del profitto. .In questi ultimi anni si è potuto assistere ad alcuni forti cambiamenti nel settore turistico ricettivo, sia nel mercato della domanda che in quello dell’offerta. In questo articolo si vogliono c
Ciclo Profit Management per Strutture Ricettive #7 Il personale I collaboratori rivestono un ruolo fondamentale per il “Profit Management delle strutture ricettive”. Nonostante tutti siano sempre assolutamente d’accordo nel dire che il personale è la riso
È proprio il caso di dirlo. Croce e delizia. Così definisco il revenue management di oggi. Ogni anno per la più buona parte delle strutture che seguo, ed in particolareE’ ormai da tempo che i trend dell’occupazione storica e la curva di domanda si dimostr
Una gestione Restaurant Profit Management oriented sa che lo stile di servizio e la brand image (ossia l’immagine che il cliente ha di un determinato brand) necessitanoE’ da tempo che insisto su questo punto, essenziale per il conseguimento di risultati p
Il ciclo “Profit Management per strutture ricettive” prosegue con “l’organizzazione aziendale”. La buona organizzazione aziendale è fondamentale per un Profit ManagementL’organizzazione è, e rimane, per molte aziende una nota dolente. Vediamo insieme, in
In questo nuovo articolo del ciclo “Profit Management per strutture ricettive” si parla del “servizio”. Può apparire banale e scontato ma questo è uno di quei– Essere accolto in hotel – Essere messo a conoscenza dei servizi dell’hotel – Essere ricevu
Ecco il quarto articolo del ciclo “Profit Management per strutture ricettive” che ha come tema il prodotto. Il concept aziendale può/deve essere comunicato ancheSe un hotel di Viareggio si chiamasse Everest e la struttura fosse realizzata in stile “proven
Continuiamo con il ciclo “Profit Management per strutture ricettive” con questo post riguardante l’identità aziendale. L’identità aziendale è, per una qualsiasiNome (e posizione) dell’hotelLogoPay offLook della struttura (interno ed esterno)Organizzazione
Continua il ciclo Profit Management per strutture ricettive. Per la gestione di un hotel e di un ristorante sono fondamentali competenza e dedizione. Nel post precedente, ho messo in evidenza perché, a mio parere, la motivazione nel gestire e/o dirigere u
Ciclo Profit management per strutture ricettive: La motivazione Post 1 di 22 per esprimere il mio punto di vista riguardo la gestione di una struttura ricettiva La gestione di una struttura ricettiva richiede a monte una forte e consapevole motivazione. N
Anche per quest’anno sembra che il Revenue Management e l’evoluzione della domanda non vadano molto d’accordo. L’estate 2015 si era presentata con una crescitaTorniamo per un attimo a considerare le origini del Revenue Management. L’instabilità economica
La consulenza alberghiera, per quel che è la mia modesta esperienza sino ad oggi, viene vista con sospetto da una buona parte di albergatori, gestori o proprietariIl consulente tuttologo. Spesso questa è quella categoria (seppur limitata nella specie) più
Passione e profitti. Non è uno slogan ma un binomio di grande valore. Grazie alle varie esperienze vissute ed ulteriormente evidenziato dai risultati dei vari clientiFocalizzatevi sul cliente e non sui soldi che egli vi porta. In questo modo arriveranno p
È possibile incrementare il revenue di una struttura ricettiva grazie alla tecnologia? Io ne sono certo e vi spiego il perché. Per una struttura ricettiva i punti distintivi dell’offerta, corrispondenti alle attuali esigenze del mercato della domanda, son
Nelle collaborazioni la gestione del rapporto è fondamentale. Essa abbraccia più livelli e tra questi trovo essenziali quello lavorativo e quello umano. La difficoltàEssere poco chiari con sé stessi, riconoscere che vi è differenza tra l’obiettivo e il r
RevPar e Pricing nei Leisure Hotel non vanno sempre a braccetto, anzi. Questo tema è di grande attualità e, nonostante si parli di revenue management da tanti anni,Negli hotel a vocazione leisure è più performante il prezzo per camera o per persona? Quest
Hotel Pre-opening: l’Hospitality Concept Writer! Qualcuno di voi sa cosa significhi? Sa spiegare ciò che dovrebbe fare? Io fino a poco tempo fa non lo avrei saputoNulla nella vita arriva per caso. Io ci credo e quindi certi incontro non sono casuali. Nell
Credo che il futuro dell’ospitalità si nasconde nel suo passato. La cura dei rapporti umani, sia verso i propri collaboratori, sia verso i clienti o i fornitoriHo iniziato a lavorare negli hotels nel 1987. A quei tempi facevo il commissioniere presso l’ho
La previsione di occupazione e fatturati per il 2015 è una bella sfida. A mio parere sarà un anno impegnativo come quello in corso e forse più, riconoscendo unoCITTA’ Il business travel si è ridotto, sia per room nights sia per spesa media, costringendo m
Tempo di budget per hotel e ristoranti. E’ arrivata l’ora di lavorare su proiezioni di ricavi e costi per l’anno a venire. Redigere un budget è impegnativo. A molteInfatti non ci si deve dimenticare che il budget, oltre ad essere uno strumento di previsio
Consulenza Revenue Management Oriented. Lo Yield ed il Revenue Management sono, come accennato nel precedente articolo, temi di grande attualità ed attorno ad essiIl revenue è un argomento che suscita sentimenti diversi tra i titolari, gestori e direttor
Booking engine e strategie di vendita non sempre vanno a braccetto. Trasferire nel booking engine la propria strategia di vendita non è sempre così banale, anzi.In questo post faccio riferimento a booking engine che consentono la prenotazione in tempo rea
Yield Management Revenue Management.Tematiche sempre attuali e attorno alle quali è esploso un generale interesse e un’ enorme quantità di informazioni. ViviamoCon questo post voglio, oltre che a trasmettere la mia conoscenza e la mia visione riguardo que
Le battute si sprecano sui consulenti. La seguente è quella che preferisco: “Un consulente è una persona che ti prende in prestito l’orologio, ti dice che oreCredo che un consulente alberghiero abbia una grande responsabilità nei confronti del suo clien
Avete già iniziato a pensare a come organizzare e vendere le Festività Natalizie e il Capodanno applicando il revenue management? Tra qualche giorno nei supermercatiPuò sembrare un po’ presto dato che per molti ora iniziano i mesi caldi (lavorativamente p
Finalmente il secondo articolo dopo un lungo digiuno dovuto ai tanti impegni ed al poco tempo. Ma da oggi voglio impegnarmi per mantenere fisso l’impegno con laVoglio aprirmi a voi lettori e darvi qualche mia riflessione sulle attuali difficoltà di un’az
Benvenuto a te che leggi.Questo è il mio primo articolo ed è anche la prima volta che scrivo in un blog e ammetto di essere un tantino emozionato. La rivoluzioneImmagino che molti di voi sappiano di questo nuovo fenomeno che vede protagoniste alcune assic